
LA PRATICA ENEA
SE VUOI USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI 50% O 65% DEVI FARE LA PRATICA ENEA PER OGNI INTERVENTO CHE RIGUARDA I CONSUMI ENERGETICI DELL’IMMOBILE: non importa se detrai come BONUS CASA (RISTRUTTURAZIONE 50%) o come ECOBONUS! E’ necessaria anche per la detrazione degli elettrodomestici.
Pratica ENEA per ristrutturazioni (BONUS CASA): scopri di più.
Pratica ENEA per risparmio energetico (ECOBONUS): scopri di più.
Conto termico per efficientamento energetico: scopri di più.
Interventi BONUS CASA (RISTRUTTURAZIONE 50%) che richiedono PRATICA ENEA
Ricorda che è valido solo per i PRIVATI su unità RESIDENZIALI!!!
Strutture edilizie
- riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- miglioramento delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
Infissi
- miglioramento della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
Impianti tecnologici
- installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
- sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- microcogeneratori (Pe<50kWe);
- scaldacqua a pompa di calore;
- generatori di calore a biomassa;
- installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
- installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (limitatamente ai sistemi di accumulo i dati vanno trasmessi per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 01/01/2019);
- teleriscaldamento;
- installazione di sistemi di termoregolazione e building automation.
Elettrodomestici
- forni
- frigoriferi
- lavastoviglie
- piani cottura elettrici
- lavasciuga
- lavatrici
- asciugatrici
Interventi ECOBONUS 65% (ridotto al 50% per alcune voci)
Incentivo valido anche per le AZIENDE!!!
Interventi al 65%
• Caldaie a condensazione Classe A più sistema termoregolazione evoluto
• Generatori aria calda a condensazione
• Pompe di calore
• Scaldacqua a PDC
• Coibentazione involucro
• Collettori solari
• Generatori ibridi
• Sistemi building automation
• Microcogeneratori
• Riqualificazione globale
Interventi al 50%
• Serramenti e infissi
• Schermature solari
• Caldaie a biomassa
• Caldaie a condensazione Classe A
Per approfondire sui requisiti, i limiti, gli importi, scarica le guide aggiornate dell’Agenzia delle Entrate:
GUIDA BONUS CASA RISTRUTTURAZIONI
Quanto costa la pratica ENEA? Quale è il prezzo per svolgere una pratica ENEA?
La spesa per la pratica ENEA è detraibile come SPESA PROFESSIONALE.
Il prezzo della pratica ENEA va da 150 euro (es. installazione climatizzatore) a 600 euro (riqualificazione energetica globale). Il prezzo medio è di 250 euro, ma queste sono solo indicazioni. Per il tuo caso specifico:
IL CONTO TERMICO
Ti restituiscono i soldi con due o più bonifici entro 2 anni.
Il meccanismo di richiesta non è semplice come per le classiche detrazioni fiscali (che detrai in 10 anni) e la percentuale di incentivo a volte non raggiunge quella delle detrazioni, ma almeno, se accettano la domanda, ti rendono i soldi velocemente. Chi? Il GSE (lo Stato!).
Per quali interventi puoi usufruire del Conto Termico?
Privati e imprese:
- Sostituzione vecchi impianti con sistemi a Pompa di Calore
- Sostituzione vecchi impianti con caldaie o stufe a biomassa
- Installazione pannelli solari termici
- Sostituzione boiler elettrici con scaldacqua a Pompa di Calore
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore
Pubblica amministrazione. Oltre alle voci valide per privati ed imprese ci sono anche:
- Coibentazione (isolamento termico) pareti e coperture
- Sostituzione infissi
- Efficientamento dell’illuminazione d’interni
- Trasformazione edifici in nZEB (tutta l’energia necessaria da fonti rinnovabili)
- Building Automation (automazione delle funzioni di un edificio o di un immobile), domotica e teleriscaldamento
- Schermature solari
- Sostituzione impianti esistenti per la climatizzazione (per esempio con caldaie a condensazione)
Quanto costa la pratica CONTO TERMICO? Il prezzo per il Conto Termico?
E’ una pratica articolata. Va dai 400 euro per la mera sostituzione di una pompa di calore a salire. In alcuni casi è richiesta la redazione dell’Attestato di prestazione Energetica (APE) ed in altri la Diagnosi Energetica. Valutiamo insieme il tuo caso:
Per toglierti ogni dubbio contattami: