
La famosa Legge 10 deriva dalla vecchia norma di riferimento, appunto la Legge 10 del 1991. Dal 2005 sono iniziate una serie di modifiche ed aggiornamenti ed oggi, anche se è rimasto il modo di dire “fare la Legge 10”, si fa riferimento al DECRETO 26 giugno 2015.
E’ un documento di progetto che di solito accompagna i vari titoli edilizi ed in esso vengono effettuate le verifiche di efficienza energetica degli interventi che si intende eseguire rispetto ai limiti della norma in vigore: rendimenti degli impianti, limiti isolamento termico di infissi e murature, coibentazione delle coperture, ecc.
La progettazione dell’impianto termico, se prevista una sua installazione/ristrutturazione, è parte integrante delle relazione Legge 10
Quando va fatta la Legge10?
- Sostituzione caldaia oltre 50 kw;
- Sostituzione generatore sotto 50 kw con cambio tipologia generatore o cambio combustibile;
- edifici di nuova costruzione;
- demolizioni e ricostruzioni;
- ampliamenti superiori al 15% della volumetria preesistente e comunque superiori a 500 m3;
- ristrutturazioni importanti di primo livello;
- ristrutturazioni importanti di secondo livello;
- riqualificazioni energetiche;
- impianti termici di nuova installazione;
- ristrutturazione degli impianti termici esistenti;
- sostituzione di generatori di calore.
Quanto costa la Legge10? Il prezzo della relazione Legge 10 sul contenimento energetico?
Come ogni intervento edilizio per poter definire il costo della prestazione è necessario analizzare il singolo caso. Indicativamente si parte da euro 400 ad unità immobiliare. Posso essere più preciso se mi scrivi.